Laghi di Ponteranica
SINTESI
Alla prima rotonda all'ingresso di Morbegno (per chi proviene da Milano) prendiamo la prima uscita a destra ed alla successiva rotonda, prendiamo nuovamente a destra; attraversato il ponte sul fiume Bitto, imbocchiamo la Strada Provinciale n° 7 della Valgerola, saliamo a Gerola Alta e proseguiamo fino al termine della strada carrozzabile, a Pescegallo (m. 1450). Parcheggiamo qui, presso il piazzale ai piedi degli impianti di risalita, e ci incamminiamo sulla pista sterrata che sale verso sud. Ad un bivio stiamo a destra. La pista termina proprio davanti al rifugio Salmurano (m. 1848). Seguendo una traccia di pista che corre nei pressi dell'impianto skilift (siamo a destra del rifugio Salmurano), raggiungiamo il manufatto in cemento al termine dell'impianto stesso. Alle sue spalle inizia un marcato sentiero che, dopo un tornante sinistrorso, punta decisamente al passo sulla sinistra della testata della valle (se ne stacca, sulla destra, un altro sentiero che effettua una traversata al gemello passo di Salmurano). Il sentiero ci porta ai 2099 metri del passo dell'Avaro. Ci immettiamo sul sentiero 101, proveniente da destra (precisamente dalla Bocchetta di Salmurano), andiamo a sinistra e superiamo un vallone esposto. Raggiungiamo un alpeggio abbandonato ed alla nostra destra vediamo una pozza e la cima erbosa del monte Avaro (m. 2085). Proseguiamo sul sentiero fino a trovare il punto, segnalato, nel quale da esso si stacca, sulla sinistra (arrivando da destra), il sentiero 109. Imboccato quest'ultimo, dopo un breve strappo sul crinale erboso, aggirata la cresta, girando verso sinistra, ci affacciamo all'ampia conca che nasconde i laghetti di Ponteranica. Il sentiero piega, ora, leggermente a destra, effettuando un traverso in direzione dei laghetti. Alla fine raggiungiamo il laghetto meridionale (m. 2105), che ha la forma di una "C" orientata verso sud-est. Costeggiamo il laghetto sulla destra: dopo aver superato una fascia di roccette, ci affacciamo al secondo laghetto, quello settentrionale. Possiamo ora tornare per la medesima via di salita o con più ampio giro facendo l'anello di Ponteranica. In tal caso Portiamoci ai piedi del crinale compreso fra i due laghetti, dove si trovano anche altri due microlaghetti, e saliamo, tendendo leggermente a sinistra (siamo a sinistra del vallone che scende alla conca dei laghetti) in direzione di un sentiero che, più in alto, si distingue nettamente, e che punta, effettuando una traversata verso sinistra, alla sella fra i monti Triomen e Valletto. Raggiunto il sentiero, lo seguiamo per un tratto, finché, appena prima di un modesto corpo franoso, troviamo un sentiero che se ne stacca sulla destra. Cambiamo, quindi, decisamente direzione e puntiamo a destra, in direzione nord-est, raggiungendo la soglia di un gradino roccioso che sovrasta i laghetti. Ci troviamo così nel circo terminale dominato dalla cima occidentale di Ponteranica, che da qui appare un imponente torrione, accompagnata, sulla sinistra, da una sorta di dente. Alla nostra sinistra un canalino porta proprio al crinale, in un punto assai panoramico, soprattutto in direzione ovest. Noi, però, dobbiamo proseguire, su sentiero non marcato, ma sempre visibile, salendo verso destra e superando una breve fascia di rocce. Ci ritroviamo, quindi, su un ampio versante erboso, che scende direttamente dal crinale. Seguendo la traccia di sentiero, raggiungiamo il crinale, ad una quota approssimativa di 2330 metri, nei pressi di un grande ometto, che è già visibile dai laghetti di Ponteranica. Proseguendo verso est, troveremo, ben presto, una porta che si affaccia sul circo glaciale dell'alta conca di Pescegallo. Dalla porta scendiamo, nel primo breve tratto, su traccia di sentiero che serpeggia fra sfasciumi. Poi, piegando a sinistra, ci portiamo su un terreno meno instabile, proseguendo sulla traccia di sentiero, che non è segnalata da segnavia, ma da numerosi ometti. Stiamo scendendo nell'ampia conca compresa fra la cima di Pescegallo (m. 2328) ed il pizzo della Nebbia (m. 2243), attraversando due nevaietti, prima di raggiungere un falsopiano che si affaccia sulla conca di Pescegallo. Giungiamo, così, in vista del lago di Pescegallo (m. 1865). La traccia di sentiero punta, quindi, decisamente a destra, fino ad intercettare il sentiero che dal lago sale al passo del Forcellino (Gran Via delle Orobie). Percorrendolo in discesa, ci portiamo alla corona della diga di Pescegallo, oltre la quale troviamo la pista sterrata che sale dal piazzale di Pescegallo. Scendendo lungo la pista, ci immettiamo in quella Pescegallo-Salmurano e torniamo a Pescegallo, dove abbiamo lasciato l'auto.
OPZIONE 1
PUNTI DI PARTENZA ED ARRIVO:
Pescegallo-Rif. Salmurano-Passo dell'Avaro-Laghetti di Ponteranica
TEMPO COMPLESSIVO:
3 h
DIFFICOLTÀ:
E
OPZIONE 2
DISLIVELLO IN ALTEZZA:
1080
L'escursione...
Dal punto di vista panoramico, alla nostra destra possiamo ammirare l'elegante formazione costituita dalle cinque punte della Rocca di Pescegallo (m. 2082), denominata anche, poco romanticamente, Denti della Vecchia, la costiera che separa la valle di Pescegallo dalla Val Tronella. Alla nostra sinistra, invece, si può scorgere il muro di sbarramento della diga di Pescegallo, nella conca gemella rispetto a quella cui stiamo salendo. Proprio sopra la diga, è facilmente riconoscibile il passo del Forcellino (m. 2050), che unisce la conca di Pescegallo con l'alta Val Bomino. La pista, dalla quale se ne stacca, sulla sinistra, una seconda, che conduce al lago di Pescegallo, termina sul limite inferiore del Pianone, così è chiamata la conca di Salmurano, nei pressi del rifugio Salmurano (m. 1848). Poco prima del suo termine, possiamo vedere, sulla destra, le segnalazioni della Gran Via delle Orobie, che passa proprio di qui, seguendo un sentiero che proviene dalla Val Tronella, proseguendo, oltre il rifugio, per il lago di Pescegallo ed il passo del Forcellino. Sempre sulla nostra destra possiamo riconoscere il sentiero che punta al passo di Salmurano (m. 2017), facilmente riconoscibile sulla più marcata depressione della parte destra della testata che chiude il Pianone. Per questo passo transita il percorso più agevole per il rifugio Benigni.
Lasciamo, quindi, il sentiero 101 (che scende alla baita Foppa e prosegue in direzione del passo di San Marco) e cominciamo a salire verso sinistra, sul sentiero 109. Dopo un breve strappo sul crinale erboso, ci affacciamo all'ampia conca che nasconde i laghetti. Il sentiero piega leggermente a destra ed effettuando un traverso in direzione dei laghetti, che ancora non si vedono. Passiamo, così, a sinistra del Monte Triomen (m. 2245), mentre davanti a noi, sulla testata che chiude la conca, è il monte Valletto (m. 2370) ad imporsi al nostro sguardo, con i severi torrioni Pasquini ed Innominato: a dispetto del nome, appare il vero signore di questi luoghi.
Alla fine, eccoci al laghetto meridionale di Ponteranica (m. 2105), che ha la forma di una "C" orientata verso sud-est. Alla sua sinistra, un sentiero sale alla sella compresa fra il monte Triomen e la cima occidentale di Ponteranica; l'impressione è che per tale passo si possa tornare in alta Valgerola, ma non è così, perché ci si affaccia sul crinale erboso posto a monte del monte Avaro. Costeggiamo il laghetto sulla destra: dopo aver superato una fascia di roccette, ci affacciamo al secondo laghetto, quello settentrionale. Il posto è davvero incantevole. Nelle giornate festive è anche raggiunto da diversi escursionisti, che salgono quasi tutti dai piani dell'Avaro. Nei giorni feriali, invece, una solitudine ne esalta l'impatto suggestivo. Quando la foschia la fa da padrona, infine, ci sembrerà di essere in qualche remota landa scozzese, come se dovesse comparire, da un momento all'altro, un qualche Highlander.
Per salire alla bocchetta dobbiamo sfruttare una traccia di sentiero che, all'inizio, non è molto evidente. Portiamoci ai piedi del crinale compreso fra i due laghetti, dove si trovano anche altri due microlaghetti, e saliamo, tendendo leggermente a sinistra (siamo a sinistra del vallone che scende alla conca dei laghetti) in direzione di un sentiero che, più in alto, si distingue nettamente, e che punta, effettuando una traversata verso sinistra, alla sella già menzionata fra i monti Triomen e Valletto.
Raggiunto il sentiero, lo seguiamo per un tratto, finché, appena prima di un modesto corpo franoso, troviamo un sentiero che se ne stacca sulla destra. Cambiamo, quindi, decisamente direzione e puntiamo a destra, in direzione nord-est, raggiungendo la soglia di un gradino roccioso che sovrasta i laghetti (da qui li dominiamo entrambi, con un colpo d'occhio stupendo, sempre nebbia permettendo). Ci troviamo così nel circo terminale ai piedi del crinale fra Val Brembana e Val Gerola, dominato dalla cima occidentale di Ponteranica, che da qui appare un imponente torrione, accompagnato, sulla sinistra, da una sorta di dente. Alla nostra sinistra un canalino porta proprio al crinale, in un punto assai panoramico, soprattutto in direzione ovest.
Noi, però, dobbiamo proseguire, su sentiero non marcato, ma sempre visibile, salendo verso destra e superando una breve fascia di rocce. Ci ritroviamo, quindi, su un ampio versante erboso, che scende direttamente dal crinale. Seguendo la traccia di sentiero, che punta decisamente al crinale, lo raggiungiamo, infine, senza difficoltà, ad una quota approssimativa di 2330 metri, nei pressi di un grande ometto, che è già visibile dai laghetti di Ponteranica (ce n'è un altro, alla nostra sinistra, in direzione del monte Valletto). A poca distanza dal punto cui siamo giunti, sulla sinistra, si può salire, con molta cautela, da nord, alla cima centrale di Ponteranica, quotata 2353 metri e sovrastata da un ometto, dalla quale si gode di un ottimo colpo d'occhio sul torrione roccioso, con un curioso "cappuccio" terminale, che costituisce la massima elevazione della complessa formazione della cima di Pescegallo (m. 2328). Torniamo al crinale ed al grande ometto: proseguendo verso est, troveremo, ben presto, una porta che si affaccia sul circo glaciale dell'alta conca di Pescegallo. Gettiamo, prima di scendere, uno sguardo verso est: distingueremo le cime di Ponteranica centrale (m. 2372) ed orientale (m. 2378).
La traccia di sentiero punta, quindi, decisamente a destra, fino ad intercettare il sentiero che dal lago sale al passo del Forcellino (si tratta della già menzionata Gran Via delle Orobie). Percorrendolo in discesa, ci portiamo alla corona della diga di Pescegallo, oltre la quale troviamo la pista sterrata che sale da Pescegallo. Prima di proseguire nella discesa, gettiamo un'occhiata alla cima di Pescegallo, che si impone allo sguardo, a sud, con una forma davvero bizzarra e curiosa, si direbbe bitorzoluta.
Seguendo, infine, la pista, scendiamo ad intercettare la pista che abbiamo utilizzato per salire da Pescegallo al Pianone di Salmurano. In alternativa alla pista, dopo averne percorso un primo tratto, possiamo seguire il sentiero, segnalato da segnavia rosso-bianco-rossi, che se ne stacca sulla destra e parte dal prato nei pressi di una vasca per la raccolta dell'acqua. Il sentiero effettua una discesa che ci porta direttamente a Pescegallo, per via più breve rispetto alla pista. Torniamo, così, al punto di partenza, dopo circa 5 ore di cammino. Il dislivello superato in altezza è di circa 1080 metri.