Da visitare...
L'Ecomuseo della Valgerola nasce con l'intento fondamentale di occuparsi della tutela del territorio, ma soprattutto della conservazione della cultura e delle tradizioni ad esso legate.
Per questo motivo, nasce l'esigenza di preservare tutto ciò che è testimonianza del passato e della storia delle comunità locali; oggi, questa storia si può ritrovarla nei musei e nei luoghi storici diffusi in tutta la vallata.
Le visite guidate...
L'Ecomuseo della Valgerola organizza visite guidate ai beni etnografici e musei presenti sul territorio, accompagnando il visitatore attraverso un viaggio nel passato, alla scoperta di antiche abitazioni, vecchi mestieri artigianali e tradizioni centenarie.
![](https://ffcdd90753.cbaul-cdnwnd.com/cbe8fdb1b4594776e9e214d701568711/200000338-5bc715cc02/DSC_0048.jpg?ph=ffcdd90753)
Numerosi sono i luoghi storici ed i musei da poter visitare in Valgerola:
GEROLA ALTA
Un ambiente che ci testimonia come la tradizione casearia della zona abbia
influito sul modo di vivere dei nostri avi. Il Canevèl è un particolare locale
che, sfruttando il flusso dell'acqua, fungeva da perfetto "frigorifero
naturale" per la conservazione del latte.
Situato nei pressi di una casa storica possiamo trovare un piccolo locale nel
quale è posizionato un magnifico telaio di legno ben conservato e tutt'oggi
funzionante.
L'antica bottega del paese di Gerola Alta è stata recuperata per poter creare
un museo in cui riprodurre gli ambienti di lavoro del secolo scorso. Qui si
possono osservare le lavorazioni della lana, del maiale e del formaggio, la
scuola di un tempo, l'antica cooperativa e le cantine.
Costituito da due grandi macine, il Mulino era un tempo alimentato ad acqua e
permetteva di lavorare diversi tipi di cereali per produrre vari tipi di
farine.
Il lavatoio, attualmente restaurato, era uno degli unici punti di
approvvigionamento idrico, ma rappresentava anche un luogo di socializzazione
per le donne del paese.
Un museo
particolare, che racconta la storia dell'uomo dal punto di vista naturalistico
e geologico. Situato vicino la chiesa parrocchiale di Gerola, è il luogo dove
sono raccolte le testimonianze del tempo e della Valle.
Un luogo che racconta una lavorazione artigianale antica ma altrettanto affascinante, quella del legno.
CASTELLO, FRAZIONE DI GEROLA ALTA
Un forno a legna antico molto particolare, utilizzato per cuocere dolci e pani
tipici della nostra tradizione. Oggi viene ancora utilizzato in occasione delle
principali manifestazioni della zona.
Un abitazione antica e vissuta ma allo stesso tempo perfettamente conservata,
che ci offre un'immagine suggestiva della dura vita alpina di un tempo. Qui possiamo
scoprire una collezione di antichi attrezzi ed oggetti di uso quotidiano che
testimoniano la tradizione passata.
Dedicata alla Madonna della Neve, la piccola ma accogliente Chiesa di Castello racchiude un grande segreto: la "Madonna vestita". Uno dei pochi esemplari ancora rimasti oggi, rappresenta un simbolo religioso talvolta controverso.
SACCO
Il Museo dell'Homo Salvadego
A Sacco, frazione del comune di Cosio Valtellino, primo paese che si incontra percorrendo la strada provinciale n° 7 della Valgerola, si nascone un interessante camera picta risalente al 1400; all'interno, si trova raffigurato il cosiddetto "Homo Salvadego", una creatura misteriosa e dalle dubbie origini.
Visita anche...
![](https://ffcdd90753.cbaul-cdnwnd.com/cbe8fdb1b4594776e9e214d701568711/200000350-acedcade5f/P1090890-0.jpg?ph=ffcdd90753)
Il "Percorso degli Ecomusensi" è un percorso multi-sensoriale adatto a tutti, accessibile anche ai disabili, lungo il quale è possibile trovare divertenti installazioni didattiche e musicali...
Il Centro del Bitto, casa del Consorzio per la Salvaguardia del Bitto Storico, è il cuore di tutte le attività ed iniziative leg...
![](https://ffcdd90753.cbaul-cdnwnd.com/cbe8fdb1b4594776e9e214d701568711/200000367-efc0df0ba2/DSC_1963-4.jpg?ph=ffcdd90753)
Percorrendo i sentieri della Valgerola è possibile incontrare le malghe in monte, impegnate nel pascolo turnato, e gli esperti alpeggiatori, intenti nel loro faticoso lavoro caseario...
![](https://ffcdd90753.cbaul-cdnwnd.com/cbe8fdb1b4594776e9e214d701568711/200000333-65dce66d73/Chiese%20%283%29.jpg?ph=ffcdd90753)
Ogni piccolo paese della Valgerola, ogni singola frazione, presente una Chiesa o Chiesetta, talvolta raggiungibili tramite antiche mulattiere ed interessanti percorsi...